Erasmus Plus 2021-2027

Erasmus+ 2021-2027

Programma per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport

PRESENTAZIONE

Il programma Erasmus+ 2021-2027 è stato approvato dall’Unione Europea con lo scopo di sostenere lo sviluppo formativo, professionale e personale degli individui nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, sia in Europa che a livello globale. L’obiettivo è contribuire alla crescita sostenibile, all’occupazione, alla coesione sociale, alla promozione dell’innovazione e al rafforzamento dell’identità europea. Erasmus+ mira anche a creare uno Spazio europeo dell’istruzione, a sostenere la cooperazione strategica in materia di istruzione e formazione, e a sviluppare la dimensione europea dello sport. Il programma dispone di un budget totale di € 24.574.000.000, con un’integrazione di € 1.700.000.000 prevista a partire dal 2022.

Il programma copre i 27 paesi dell’UE (post Brexit), specifiche regioni e paesi, inclusi potenziali candidati e paesi della Politica europea di vicinato, oltre a territori d’oltremare e paesi EFTA/SEE.

SOGGETTI BENEFICIARI

Il programma Erasmus+ è aperto a organismi pubblici e privati attivi nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport.

Possono partecipare ad Erasmus+ i seguenti Paesi:
– Paesi UE compreso i PTOM;
– Paesi terzi associati al programma (Paesi EFTA/SEE, Paesi in via di adesione, Paesi candidati effettivi e potenziali, Paesi della politica europea di vicinato, altri Paesi terzi in virtù di specifici accordi).
In casi debitamente giustificati e nell’interesse dell’Unione la partecipazione è aperta anche a Paesi terzi non associati al programma.

PROGETTI AMMISSIBILI

Erasmus+ finanzia progetti nei settori dell’istruzione e formazione, gioventù, e sport, articolati principalmente attraverso tre Azioni chiave e un’Azione specifica Jean Monnet. Le azioni comprendono mobilità per apprendimento, cooperazione tra organizzazioni e istituti, sostegno allo sviluppo delle politiche e alla cooperazione, e azioni Jean Monnet per promuovere l’insegnamento, l’apprendimento, la ricerca e i dibattiti sull’integrazione europea.

AZIONE CHIAVE 1 – MOBILITÀ AI FINI DELL’APPRENDIMENTO
Nell’ambito di questa Azione chiave vengono sostenute le seguenti azioni:

  • Settore Istruzione e Formazione
    – mobilità degli studenti e del personale dell’istruzione superiore
    – mobilità dei discenti e del personale dell’istruzione e formazione professionale
    – mobilità degli alunni e del personale della scuola
    – mobilità del personale dell’istruzione degli adulti
  • Settore Gioventù
    – mobilità dei giovani
    – attività di partecipazione dei giovani
    – iniziativa DiscoverEU
    – mobilità degli animatori socioeducativi
  • Settore Sport
    – mobilità degli allenatori e del personale sportivo

AZIONE CHIAVE 2 – COOPERAZIONE TRA ORGANIZZAZIONI E ISTITUTI
Nell’ambito di questa Azione chiave vengono sostenute le seguenti azioni:

  • Settore Istruzione e Formazione
    – partenariati per la cooperazione e lo scambio di pratiche, compresi i partenariati di piccola scala specificamente concepiti per promuovere un accesso più ampio e inclusivo al programma
    – partenariati per l’eccellenza, tra cui alleanze di Università europee, piattaforme di Centri di eccellenza professionale e Master congiunti Erasmus Mundus
    – partenariati per l’innovazione, ovvero alleanze per l’innovazione, volte a rafforzare la capacità di innovazione dell’Europa attraverso la cooperazione tra i settori dell’istruzione e formazione, delle imprese e della ricerca, e progetti che promuovono l’innovazione, la creatività, la partecipazione digitale, l’imprenditorialità sociale nei settori dell’istruzione e della formazione
    – piattaforme online e strumenti per la cooperazione virtuale, compresi i servizi di supporto per eTwinning e per la piattaforma elettronica per l’apprendimento degli adulti in Europa, e strumenti volti a facilitare la mobilità ai fini dell’apprendimento
  • Settore Gioventù
    – partenariati per la cooperazione e lo scambio di pratiche, compresi i partenariati di piccola scala concepiti per promuovere un accesso più ampio e inclusivo al programma
    – partenariati per l’innovazione, ovvero progetti che promuovono l’innovazione, la creatività, la partecipazione digitale e l’imprenditorialità sociale nel settore della gioventù
    – piattaforme online e strumenti per la cooperazione virtuale
  • Settore Sport
    – partenariati per la cooperazione e lo scambio di pratiche, compresi i partenariati di piccola scala concepiti per promuovere un accesso più ampio e inclusivo al programma
    – eventi sportivi senza scopo di lucro che mirano a sviluppare ulteriormente la dimensione europea dello sport e a promuovere questioni rilevanti per lo sport di base.

AZIONE CHIAVE 3 – SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DELLE POLITICHE E ALLA COOPERAZIONE
Nell’ambito di questa Azione chiave vengono sostenute le seguenti azioni:

  • Settore Istruzione e Formazione
    – preparazione e attuazione delle agende politiche generali e settoriali dell’UE per l’istruzione e la formazione, anche con il supporto della rete Eurydice o delle attività di altre organizzazioni pertinenti, e sostegno al processo di Bologna
    – strumenti e misure dell’UE che promuovono la qualità, la trasparenza e il riconoscimento delle competenze, abilità e qualifiche
    – dialogo politico e cooperazione con le pertinenti parti interessate, comprese le reti a livello UE e le organizzazioni europee e internazionali nel settore dell’istruzione e della formazione
    – misure che contribuiscono all’attuazione inclusiva e di elevata qualità del programma
    – cooperazione con altri strumenti dell’UE e sostegno ad altre politiche dell’Unione
    – attività di diffusione e sensibilizzazione sulle priorità e i risultati delle politiche europee e sul programma.
  • Settore Gioventù
    – preparazione e attuazione dell’agenda politica dell’UE in materia di gioventù, anche con il sostegno della rete Youth Wiki
    – strumenti e misure dell’UE che promuovono la qualità, la trasparenza e il riconoscimento delle competenze e abilità, in particolare tramite Youthpass
    – dialogo politico e cooperazione con le pertinenti parti interessate, comprese le reti a livello UE, le organizzazioni europee e internazionali nel settore della gioventù, e sostegno al Forum europeo della gioventù
    – misure che contribuiscono all’attuazione inclusiva e di elevata qualità del programma, incluso il sostegno alla rete Eurodesk
    – cooperazione con altri strumenti dell’UE e sostegno ad altre politiche dell’Unione
    – attività di diffusione e sensibilizzazione sulle priorità e i risultati delle politiche europee e sul programma
  • Settore Sport
    – preparazione e attuazione dell’agenda politica dell’UE nel settore dello sport e dell’attività fisica
    – dialogo politico e cooperazione con le pertinenti parti interessate, comprese le organizzazioni europee e internazionali nel settore dello sport
    – misure che contribuiscono all’attuazione inclusiva e di elevata qualità del programma
    – cooperazione con altri strumenti dell’UE e sostegno ad altre politiche dell’Unione
    – attività di diffusione e sensibilizzazione sulle priorità e i risultati delle politiche europee e sul programma

AZIONI JEAN MONNET
Sostegno all’insegnamento, all’apprendimento, alla ricerca e ai dibattiti in materia di integrazione europea mediante le seguenti azioni:

– azione Jean Monnet nel settore dell’istruzione superiore, che sostiene gli istituti universitari per promuovere l’insegnamento e la ricerca sull’integrazione europea in tutto il mondo attraverso Moduli, Cattedre e Centri di eccellenza Jean Monnet
– azione Jean Monnet in altri ambiti dell’istruzione e formazione, che supporta attività volte a promuovere la conoscenza sui temi dell’UE nelle scuole e negli istituti di istruzione e formazione professionale
– sostegno a istituzioni che perseguono finalità di interesse europeo quali: Istituto universitario europeo di Firenze, compresa la sua scuola di governance transnazionale; Collegio d’Europa (sedi di Bruges e Natolin); Istituto europeo di pubblica amministrazione di Maastricht; Accademia di diritto europeo di Treviri; Agenzia europea per i bisogni educativi speciali e l’istruzione inclusiva di Odense; Centro internazionale di formazione europea di Nizza

Una descrizione dettagliata delle diverse azioni sopra indicate è riportata nell’Allegato 1 del Regolamento istitutivo del programma.

PRIORITÀ ORIZZONTALI DEL PROGRAMMA

Per il periodo 2021-2027 il programma è orientato alle seguenti priorità:
Inclusione e diversità: promuovere le pari opportunità e la parità di accesso, l’inclusione, la diversità e l’equità in tutte le azioni, per agevolare la partecipazione al programma dei gruppi più svantaggiati
Trasformazione digitale: sostenere le priorità strategiche del Piano d’azione UE per l’istruzione digitale (2021-2027), in particolare lo sviluppo di un ecosistema altamente efficiente di istruzione digitale così come lo sviluppo di competenze e abilità digitali per tutti e a tutti i livelli della società.
Ambiente e lotta ai cambiamenti climatici: sostenere lo sviluppo di conoscenze, competenze e comportamenti riguardo alla sostenibilità ambientale.
Partecipazione democratica: promuovere la cittadinanza attiva e la partecipazione alla vita democratica, in particolare da parte delle giovani generazioni.

SPESE AMMISSIBILI

Le spese ammissibili variano a seconda dell’azione specifica e possono includere costi di mobilità, organizzazione di eventi, realizzazione di progetti di cooperazione, sviluppo di piattaforme online, e attività di sostegno allo sviluppo delle politiche. Ogni azione specifica del programma ha criteri dettagliati per le spese ammissibili, come descritto nei relativi bandi di partecipazione.

AGEVOLAZIONE CONCESSA

Erasmus+ offre finanziamenti sotto forma di contributi a fondo perduto, sovvenzioni e supporto finanziario diretto per le varie azioni. L’entità del finanziamento varia in base al tipo di progetto, alla durata, al numero di partecipanti e ad altri fattori specifici dell’azione.

La distribuzione del budget vede l’83% delle risorse destinate alle azioni nel settore dell’istruzione e formazione, il 10,3% per il settore gioventù, e l’1,9% per il settore sport. maggiori nel settore dell’innovazione.

TEMPISTICHE DI PRESENTAZIONE E MODALITA’ DI VALUTAZIONE DELLE DOMANDE

Le domande di contributo devono essere presentate seguendo le indicazioni dei programmi di lavoro annuali che stabiliscono le azioni da finanziare, le risorse disponibili, i criteri di selezione e attribuzione delle sovvenzioni. I bandi per la presentazione delle proposte sono pubblicati a seconda dell’azione, e la gestione dei progetti può essere diretta (tramite l’Agenzia esecutiva EACEA) o indiretta (attraverso le Agenzie nazionali nei Paesi partecipanti). Le tempistiche specifiche per la presentazione delle domande variano in base all’azione e sono dettagliate nei relativi bandi.

I progetti presentati sono valutati sulla base di criteri quali la rilevanza rispetto agli obiettivi del programma, la qualità del design e dell’attuazione del progetto, l’impatto e la diffusione dei risultati, e la sostenibilità delle azioni proposte. La valutazione è effettuata da esperti nel settore di riferimento, seguendo le linee guida stabilite dalla Commissione Europea.

 

LINK UFFICIALI

Erasmus+ – Commisisone Europea

Agenzie nazionali italiane

 

La presente scheda ha solo scopo informativo. Zenit Project Lab Srl declina ogni responsabilità in caso di errori o lacune. I contenuti della scheda potranno essere oggetto di aggiornamento e approfondimento senza periodicità prestabilita. Per qualsiasi chiarimento e approfondimento potete contattarci all’indirizzo email info@zenitprojectlab.it.