Regione Veneto
SETTORI | Agricoltura |
SPESE FINANZIATE | Investimenti per diversificazione in attività non agricole |
BENEFICIARI | Imprenditori agricoli, giovani agricoltori |
TIPO DI AGEVOLAZIONE | Premio per l’insediamento |
SCADENZA | 6 marzo 2025 |
PRESENTAZIONE
Il bando è stato approvato dalla Regione Veneto nell’ambito del Complemento Regionale per lo Sviluppo Rurale del Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027. Ha l’obiettivo di incentivare investimenti per la diversificazione delle aziende agricole verso attività non agricole, con lo scopo di incrementare il reddito delle famiglie agricole, promuovere lo sviluppo economico e sociale delle aree rurali, e contrastare lo spopolamento.
SOGGETTI BENEFICIARI
Sono ammessi:
- Imprenditori agricoli (singoli o associati) ai sensi dell’art. 2135 del Codice Civile, con esclusione di chi esercita esclusivamente attività di selvicoltura e acquacoltura.
- Giovani agricoltori che partecipano all’intervento “Pacchetto giovani” (SRE01). I richiedenti devono soddisfare requisiti come l’iscrizione nel Registro Imprese, nell’Anagrafe del Settore Primario e la gestione di un’UTE nel territorio regionale.
INTERVENTI AMMISSIBILI
Sono finanziabili investimenti per:
- Trasformazione di prodotti agricoli in prodotti non agricoli.
- Attività turistiche (agriturismo, turismo rurale, enoturismo, oleoturismo).
- Attività didattiche (fattorie didattiche).
- Attività sociali (fattorie sociali).
- Ammodernamento di attrezzature per la somministrazione di pasti in agriturismi (solo malghe).
Gli interventi devono essere coerenti con gli obiettivi del bando, ubicati all’interno della regione Veneto e dimostrare connessione con l’attività agricola.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammesse le seguenti spese:
- Ristrutturazione, ammodernamento e adeguamento di immobili.
- Acquisto di macchinari, attrezzature, software, siti web, brevetti e licenze.
- Spese generali connesse all’investimento. Le spese devono essere funzionali agli interventi richiesti, mentre non sono ammesse nuove costruzioni, mezzi di trasporto e attrezzature non inventariabili.
AGEVOLAZIONE CONCESSA
Il bando prevede il finanziamento degli interventi attraverso contributi a fondo perduto calcolati in base a una percentuale delle spese ammissibili. Le aliquote variano a seconda della localizzazione geografica e della natura dell’investimento:
- Zone montane: fino al 50% per interventi strutturali e al 45% per investimenti in dotazioni.
- Altre zone: fino al 40% per interventi strutturali e al 35% per investimenti in dotazioni.
Gli importi finanziabili per domanda devono rispettare soglie precise: un minimo di 8.000 euro per interventi in zone montane e 15.000 euro per quelli in altre aree, e un massimo di 400.000 euro. Per alcune tipologie di investimento, come attività didattiche o sociali, il limite massimo è ridotto a 130.000 euro.
Gli aiuti sono concessi nel rispetto della normativa europea sugli aiuti “de minimis”, che prevede un tetto massimo di 300.000 euro per impresa unica in un triennio.
TEMPISTICHE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE E MODALITA’ DI VALUTAZIONE
La domanda di contributo deve essere presentata all’Agenzia Veneta per i Pagamenti (AVEPA) entro il 6 marzo 2025.
La valutazione delle domande avviene tramite l’attribuzione di punteggi basati su criteri specifici, tra cui:
- Tipologia del beneficiario: priorità per aziende già attive in ambiti come agriturismo, fattorie sociali o didattiche.
- Localizzazione geografica: investimenti situati in aree rurali, montane o con caratteristiche specifiche (ad esempio, zone di alto pregio naturale o densità abitativa bassa).
- Finalità degli investimenti: progetti che favoriscono la trasformazione di prodotti agricoli, lo sviluppo di attività sociali o turistiche ottengono punteggi più alti.
- Dimensione economica aziendale: priorità alle aziende di piccole dimensioni con produzione standard inferiore a 75.000 euro.
- Qualificazione sociale: ulteriori punteggi per imprese che partecipano a regimi di qualità o possiedono certificazioni etiche.
Per accedere al finanziamento, è richiesto un punteggio minimo di 25 punti. In caso di parità, la precedenza è data al richiedente con data di nascita anteriore.
La presente scheda ha solo scopo informativo. Zenit Project Lab Srl declina ogni responsabilità in caso di errori o lacune. I contenuti della scheda potranno essere oggetto di aggiornamento e approfondimento senza periodicità prestabilita. Per qualsiasi chiarimento e approfondimento potete contattarci all’indirizzo email info@zenitprojectlab.it.