Piano Transizione 5.0

Ecobonus 2025 per le imprese


Ecobonus 2025 per le Imprese: Tutte le Novità

SETTORI Tutti i settori
SPESE FINANZIATE Efficientamento  energetico
BENEFICIARI Imprese
TIPO DI AGEVOLAZIONE Credito d’imposta
SCADENZA 2026

PRESENTAZIONE

L’Ecobonus 2025 rappresenta una delle misure principali per incentivare l’efficienza energetica anche nel settore imprenditoriale. La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti modifiche, riducendo le aliquote di detrazione fiscale rispetto agli anni precedenti e ridefinendo il quadro normativo per l’accesso alle agevolazioni. La Legge di Bilancio 2025 evidenzia l’intento del Governo di incentivare strumenti alternativi alle detrazioni fiscali, come i certificati bianchi. Questi titoli, già utilizzati in ambito industriale, rappresentano un’opzione per monetizzare i risparmi energetici ottenuti grazie agli interventi di efficientamento. Tuttavia, il loro utilizzo rimane complesso e meno diffuso rispetto alle detrazioni.

Di seguito, un riepilogo delle principali novità e degli elementi di interesse specifico per le imprese.

 

BENEFICIARI

Possono accedere all’Ecobonus 2025:

  • Imprese: titolari di reddito d’impresa, siano esse persone fisiche, società di persone o società di capitali.
  • Enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale, per gli immobili strumentali.
  • Associazioni tra professionisti, purché gli interventi riguardino fabbricati strumentali utilizzati per l’attività.

 

INTERVENTI E SPESE AMMISSIBILI

Gli interventi agevolati includono una vasta gamma di lavori di efficientamento energetico, fondamentali per le imprese che intendono ridurre i costi energetici e migliorare la sostenibilità delle proprie attività. Tra questi:

  • Riqualificazione globale degli edifici, con un tetto massimo di spesa pari a 100.000 euro.
  • Interventi sull’involucro edilizio, come coibentazioni di strutture opache verticali e orizzontali (coperture e pavimenti), con un massimo di 60.000 euro.
  • Installazione di sistemi di climatizzazione ad alta efficienza, come pompe di calore e caldaie a condensazione, con tetti massimi di spesa di 30.000 euro.
  • Microcogeneratori, con un massimo di 100.000 euro.
  • Sistemi di building automation, per la gestione intelligente dell’energia, fino a 15.000 euro.

Tutti gli interventi devono rispettare i requisiti tecnici specifici previsti dalla normativa per accedere alle detrazioni.

 

AGEVOLAZIONE CONCESSA

L’Ecobonus per le imprese prevede la ripartizione della detrazione fiscale in 10 rate annuali di pari importo. Questa modalità consente di ridurre progressivamente l’impatto fiscale, offrendo alle imprese un beneficio finanziario spalmato nel tempo.

L’Ecobonus continua a incentivare gli interventi di efficientamento energetico sugli immobili strumentali utilizzati nell’esercizio dell’attività imprenditoriale. Le aliquote per le detrazioni subiscono però una significativa riduzione:

  • Dal 2025, la detrazione è fissata al 36% delle spese sostenute.
  • Dal 2026, l’aliquota scende ulteriormente al 30%.

Le detrazioni possono essere richieste sia per imposte sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) che per quelle sul reddito delle società (IRES), esclusivamente per i fabbricati strumentali.

TEMPISTICHE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Per accedere all’Ecobonus è obbligatorio inviare la comunicazione ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori, con la seguente documentazione:

  • Dati anagrafici del beneficiario.
  • Dettagli relativi all’immobile oggetto di intervento.
  • Tipologia di intervento effettuato.

In caso di ritardi o omissioni nella trasmissione, è possibile regolarizzare la posizione inviando i documenti entro la data di scadenza della prima dichiarazione dei redditi utile, accompagnati dal pagamento della sanzione minima prevista.

La presente scheda ha solo scopo informativo. Zenit Project Lab Srl declina ogni responsabilità in caso di errori o lacune. I contenuti della scheda potranno essere oggetto di aggiornamento e approfondimento senza periodicità prestabilita. Per qualsiasi chiarimento e approfondimento potete contattarci all’indirizzo email info@zenitprojectlab.it.