Piano Strategico 2025-2026
Fondo per la Repubblica Digitale
SETTORI | Formazione e inclusione digitale |
SPESE FINANZIATE | Costi per personale, materiali didattici, spese organizzative, comunicazione |
BENEFICIARI | Enti del terzo settore, organizzazioni non profit, istituzioni educative, università, imprese sociali |
TIPO DI AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
SCADENZA | Prossima apertura |
PRESENTAZIONE
Il Fondo per la Repubblica Digitale ha approvato il Piano Strategico 2025-2026, un’iniziativa volta a rafforzare e ampliare le opportunità di formazione digitale in Italia. Con uno stanziamento complessivo di 100 milioni di euro, il piano mira a sostenere progetti innovativi che favoriscano lo sviluppo delle competenze digitali, contrastando il divario digitale e promuovendo l’inclusione.
L’approvazione del piano è avvenuta il 10 febbraio 2025, a seguito delle prime sperimentazioni che hanno permesso di identificare le iniziative più efficaci per migliorare l’alfabetizzazione digitale nel Paese. I nuovi bandi in uscita daranno continuità ai progetti già avviati, ampliando l’impatto delle iniziative di upskilling e reskilling. Inoltre, il Fondo si propone di rafforzare il sistema attraverso il potenziamento dei Centri di Facilitazione Digitale e l’avvio di un canale di cofinanziamento per le proposte con maggiore potenziale di efficacia.
BENEFICIARI
I bandi saranno aperti a tutti gli stakeholder attivi nel settore della formazione digitale, tra cui enti del terzo settore, organizzazioni non profit, istituzioni educative, università, imprese sociali e altri attori che operano per la diffusione delle competenze digitali.
Un aspetto innovativo del piano 2025-2026 è la premialità riservata ai progetti che hanno già ricevuto un finanziamento nelle edizioni precedenti e che abbiano dimostrato elevata efficacia e impatto sociale. Questo approccio mira a dare continuità alle iniziative di successo e a garantire un impiego ottimale delle risorse disponibili.
PROGETTI AMMISSIBILI
Le risorse stanziate saranno destinate a:
- Scale-up dei bandi già realizzati: progetti come Futura, Onlife, Prospettive, Polaris e Digitale Italia potranno essere ampliati per raggiungere un pubblico più vasto.
- Incremento del plafond del bando Fuoriclasse, con l’obiettivo di supportare percorsi formativi per giovani e adulti in situazioni di svantaggio digitale.
- Cofinanziamento di progetti ad alto impatto, attraverso collaborazioni con enti pubblici e privati per ottimizzare le risorse e migliorare i risultati.
- Nuovo bando per i Centri di Facilitazione Digitale, che offrirà supporto formativo e assistenza per favorire l’accesso alle competenze digitali di base.
SPESE AMMISSIBILI
Le spese ammissibili includono:
- Costi per il personale impiegato nei progetti di formazione.
- Materiali didattici e strumenti digitali per supportare i corsi.
- Spese organizzative e logistiche per la realizzazione delle attività.
- Costi di comunicazione e divulgazione per garantire un’ampia partecipazione ai programmi formativi.
I dettagli specifici sulle spese finanziabili saranno indicati nei singoli bandi.
AGEVOLAZIONE CONCESSA
Le agevolazioni saranno erogate sotto forma di contributi a fondo perduto, il cui importo varierà in base alla tipologia e alla dimensione del progetto. L’obiettivo è sostenere sia nuove iniziative che l’espansione di progetti già esistenti con comprovata efficacia.
TEMPISTICHE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
I dettagli sulle modalità di presentazione delle domande, le scadenze e i criteri di valutazione saranno specificati nei bandi pubblicati nel biennio 2025-2026 sul sito ufficiale del Fondo per la Repubblica Digitale.
Si prevede che le candidature saranno valutate sulla base di:
- Innovatività e sostenibilità del progetto
- Impatto sociale e inclusione digitale
- Scalabilità e replicabilità dell’iniziativa
- Coerenza con gli obiettivi del Fondo
La presente scheda ha solo scopo informativo. Zenit Project Lab Srl declina ogni responsabilità in caso di errori o lacune. I contenuti della scheda potranno essere oggetto di aggiornamento e approfondimento senza periodicità prestabilita. Per qualsiasi chiarimento e approfondimento potete contattarci all’indirizzo email info@zenitprojectlab.it.