Competitività delle filiere italiane in America centrale o meridionale
SETTORI | Tutti i settori, ad eccezione dei settori, delle attività e degli attivi esclusi |
SPESE FINANZIATE | Formazione, viaggi, assunzioni, investimenti, digitalizzazione e sotenibilità |
BENEFICIARI | Imprese |
TIPO DI AGEVOLAZIONE | Finanziamento agevolato + Contributo a fondo perduto |
APERTURA | dal 25 luglio 2024 fino a esaurimento delle risorse disponibili |
PRESENTAZIONE
Con la collaborazione della Farnesina, la Misura America centrale o meridionale rafforza la competitività internazionale delle imprese italiane con interessi strategici in America centrale o meridionale, sostenendone gli investimenti produttivi e commerciali, gli investimenti per il rafforzamento patrimoniale, nonché gli investimenti per l’innovazione tecnologica, digitale, ecologica e le spese per la formazione del personale.
È prevista una riserva di 200 milioni di euro per imprese giovanili, femminili, start-up e PMI innovative.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono presentare domanda le imprese italiane che:
- intendono impegnarsi ad effettuare investimenti in America centrale o meridionale oppure
- che siano stabilmente presenti o esportino o si approvvigionino in America centrale o meridionale, oppure
- che siano stabilmente fornitrici delle predette imprese, secondo i requisiti di cui alla Circolare 1/394/2025 (Par. 2.2, F)
Lo strumento permette il finanziamento di spese volte a rafforzare la solidità patrimoniale dell’impresa, anche in Italia, a finanziare l’incremento di capitale sociale e finanziamenti soci delle controllate dell’impresa richiedente, nonché spese strettamente connesse alla realizzazione degli investimenti, tra cui quelle per la formazione del personale in Italia o in America centrale o meridionale, spese di viaggio, di ingresso e di regolarizzazione in Italia per l’assunzione nonché spese per contratti di lavoro destinati alla formazione e all’inserimento del personale proveniente dall’America centrale o meridionale, fermi restando requisiti e vincoli previsti dalla Circolare di riferimento.
Lo strumento permette il finanziamento di spese volte a rafforzare la solidità patrimoniale dell’impresa, anche in Italia, a finanziare l’incremento di capitale sociale e finanziamenti soci delle controllate dell’impresa richiedente, nonché spese strettamente connesse alla realizzazione degli investimenti, tra cui quelle per la formazione del personale in Italia o in America centrale o meridionale, spese di viaggio, di ingresso e di regolarizzazione in Italia per l’assunzione nonché spese per contratti di lavoro destinati alla formazione e all’inserimento del personale proveniente dall’America centrale o meridionale, fermi restando requisiti e vincoli previsti dalla Circolare di riferimento.
PROGETTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili progetti che mirano a:
- Rafforzare la solidità patrimoniale dell’impresa, anche in Italia.
- Finanziare l’incremento di capitale sociale e i finanziamenti soci delle controllate dell’impresa richiedente.
- Realizzare investimenti per l’innovazione tecnologica, digitale ed ecologica.
- Formare il personale in Italia o in America centrale o meridionale.
Le spese devono essere strettamente connesse alla realizzazione di questi investimenti, includendo anche spese di viaggio, ingresso e regolarizzazione in Italia per l’assunzione, nonché contratti di lavoro destinati alla formazione e all’inserimento di personale proveniente dall’America centrale o meridionale.
SPESE AMMISSIBILI
Le spese ammissibili includono:
- Almeno il 60% dell’intervento agevolativo per investimenti volti a rafforzare la solidità patrimoniale dell’impresa, inclusi finanziamenti fino a 600.000 euro per incrementi di capitale sociale delle controllate, anche estere, e finanziamenti soci.
- Fino al 40% per spese strettamente connesse alla realizzazione degli investimenti, tra cui:
- Formazione professionale in Italia o in America centrale o meridionale di personale locale finalizzata all’assunzione.
- Spese propedeutiche all’inserimento in azienda del personale locale formato o da formare, tra cui spese di viaggio, ingresso e soggiorno in Italia, visite mediche, eventuali divise e altre spese connesse.
- Spese per consulenze finalizzate alla presentazione e gestione della richiesta di intervento agevolativo e alle asseverazioni rese dal revisore, fino al 5% dell’importo deliberato e comunque non superiore a 100.000 euro
AGEVOLAZIONE CONCESSA
Importo massimo finanziabile: l’importo massimo dell’Intervento Agevolativo che può essere richiesto è pari al minore tra:
- il 35% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due Bilanci (voce A1 del conto economico)
- € 500.000 per le Micro Imprese; € 2.500.000 per le PMI e start up innovative; € 5.000.000 per le Altre imprese
- Importo minimo pari a € 10.000
Quota massima a fondo perduto:
- fino al 20% dell’importo complessivo dell’Intervento Agevolativo richiesto, fino a un massimo di € 200.000,00 e comunque nei limiti del plafond de minimis disponibile per l’impresa, per le imprese con almeno una sede operativa costituita da almeno 6 mesi in una regione del Sud Italia.
- fino al 10% dell’importo dell’Intervento Agevolativo richiesto, fino a un massimo di € 100.000,00 e comunque nei limiti del plafond de minimis disponibile per l’impresa, per tutte le altre imprese.
È inoltre possibile richiedere l’esenzione dalla prestazione delle garanzie*.
TEMPISTICHE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 09:00 del 25 marzo 2025 attraverso il Portale SIMEST. Per la compilazione della richiesta è necessario:
- Allegare tutta la documentazione necessaria come da Circolare.
- Indicare le informazioni del legale rappresentante e del titolare effettivo dell’impresa richiedenti.
- Caricare il contratto di apertura del conto corrente dedicato e lo statuto dell’impresa.
Tutti i documenti devono essere firmati digitalmente.
La presente scheda ha solo scopo informativo. Zenit Project Lab Srl declina ogni responsabilità in caso di errori o lacune. I contenuti della scheda potranno essere oggetto di aggiornamento e approfondimento senza periodicità prestabilita. Per qualsiasi chiarimento e approfondimento potete contattarci all’indirizzo email info@zenitprojectlab.it.